Proposta di patecipazione al Bando Europeo: Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) – Call for proposals to promote equality and to fight against racism, xenophobia and discrimination

Proposta mediante invio di pec al Comune di Alfedena partecipazione al Bando Europeo Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) – Call for proposals to promote equality and to fight against racism, xenophobia and discrimination – CERV-2023-EQUAL.

Nel quadro del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è stato pubblicato il bando 2023 per la promozione dell’uguaglianza e lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione.

L’obiettivo della Call è sostenere un approccio globale e intersezionale, finanziando azioni specifiche per prevenire e combattere l’intolleranza, il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, in particolare per motivi di origine etnica, razza, religione, orientamento sessuale, identità di genere.

Il bando intende pertanto finanziare progetti nazionali o transnazionali – quelli transnazionali sono particolarmente incoraggiati – incentrati sulle seguenti priorità:

1. Lottare contro la discriminazione e combattere il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza, tra cui l’antiziganismo, il razzismo verso persone di colore, l’antisemitismo e l’odio contro i musulmani (risorse disponibili: 11.500.000 euro)

2. Promuovere la gestione della diversità e l’inclusione sul posto di lavoro, sia nel settore pubblico che privato (risorse disponibili: 1.500.000 euro)

3. Combattere la discriminazione contro le persone LGBTIQ e promuovere l’uguaglianza attraverso l’attuazione della Strategia UE per l’uguaglianza LGBTIQ (risorse disponibili: 3.000.000 euro)

4. Priorità riservata alle autorità pubbliche – Migliorare la capacità di risposta contro la discriminazione (intersezionale), il razzismo, l’antisemitismo, l’odio contro i musulmani, la xenofobia, la fobia LGBTIQ e tutte le altre forme di intolleranza (risorse disponibili: 4.000.000 euro)

Le attività finanziabili potranno consistere in:
– capacity building, formazione per i professionisti e le vittime di discriminazione,
– apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, cooperazione, compresa l’individuazione delle migliori pratiche che possono essere trasferite ad altri Paesi,
– divulgazione e sensibilizzazione, anche sui social media o attraverso campagne mediatiche,
– promozione delle competenze digitali e del pensiero critico,
– raccolta dati, sondaggi, monitoraggio e segnalazione di episodi di discriminazione,
– sostegno e empowerment delle vittime, tenendo conto del genere e dell’età,
– definizione e attuazione di strategie o piani d’azione,
– capacity building e attività di formazione per autorità nazionali, regionali e locali

I progetti proposti devono avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi al massimo.

Il cofinanziamento UE potrà coprire fino al 90% dei costi ammissibili del progetto e la sovvenzione richiesta non può essere inferiore a 100.000 euro.

Il bando si rivolge a persone giuridiche pubbliche e private stabilite negli Stati UE, incluso i PTOM, o nei Paesi candidati e potenziali candidati indicati in questo documento, a condizione che per questi Paesi venga finalizzato l’accordo di associazione al programma CERV.

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno due soggetti (proponente di progetto + 1 partner). In particolare:
per le priorità 1, 2, 3: proponenti di progetto devono essere enti non profit. Organizzazioni a scopo di lucro possono presentare progetti solo in partnership con enti pubblici o enti privati non-profit. Enti pubblici, organizzazioni private e organizzazioni internazionali possono essere partner di progetto.
per la priorità 4: proponenti di progetto possono essere unicamente autorità pubbliche. Enti pubblici e organizzazioni private possono essere partner di progetto.

Il bando rimane aperto fino al 20 giugno 2023, ore 17.00 (ora di Bruxelles).

Testo del bando

Funding & Tender Portal: pagina web di riferimento per il bando

Contact Point programma CERV

 

Share:

Author: L'Alchimista Associazione di Promozione Sociale e Culturale

Lascia un commento