Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Giornata mondiale contro l’AIDS

Dicembre 1

La Giornata Mondiale Contro l’AIDS è un momento per riflettere sulla diffusione del virus HIV e sui progressi nella lotta contro la malattia in Italia e nel mondo. Questa giornata, celebrata il 1° dicembre di ogni anno, è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1988 per sensibilizzare il pubblico sull’HIV/AIDS e per promuovere la prevenzione, la cura e il sostegno alle persone che vivono con questa malattia. In questo articolo, esploreremo le sfide e le opportunità che l’HIV/AIDS presenta in Italia e nel mondo, e come possiamo lavorare insieme per combattere la malattia.

L’HIV/AIDS è una malattia che ha avuto un impatto significativo sulla salute pubblica e sulla società nel mondo intero. L’HIV è stato identificato per la prima volta nel 1981, quando furono segnalati casi di polmonite e sarcoma di Kaposi in giovani omosessuali a Los Angeles e New York. Nel 1983, i ricercatori identificarono il virus dell’HIV come causa dell’AIDS. Nel corso degli anni ’80 e ’90, l’HIV/AIDS ha raggiunto proporzioni epidemiche in tutto il mondo, e milioni di persone sono state infettate e hanno perso la vita a causa della malattia.

La prevenzione dell’HIV/AIDS è un aspetto importante della lotta contro la malattia. Ci sono diverse strategie che possono essere utilizzate per prevenire la trasmissione dell’HIV, tra cui:
Utilizzare il preservativo durante il rapporto sessuale
Evitare di condividere siringhe o altri strumenti che potrebbero trasmettere il virus
Sottoporsi regolarmente ai test per l’HIV e, se necessario, iniziare la terapia antiretrovirale (ART) per gestire la malattia
Ricevere la vaccinazione contro l’epatite B, che può essere trasmessa attraverso il sangue e aumentare il rischio di infezione da HIVpotrebbero trasmettere il virus
Sottoporsi regolarmente ai test per l’HIV e, se necessario, iniziare la terapia antiretrovirale (ART) per gestire la malattia
Ricevere la vaccinazione contro l’epatite B, che può essere trasmessa attraverso il sangue e aumentare il rischio di infezione da HIV

In Italia, l’HIV/AIDS continua ad essere una malattia significativa, ma i progressi nella prevenzione e nella cura della malattia sono stati significativi. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, nel 2019 il tasso di incidenza dell’HIV è stato di 5,4 casi per 100.000 persone, che è significativamente inferiore rispetto ad altri paesi dell’Europa occidentale. Ciò è il risultato di una serie di fattori, tra cui la promozione della prevenzione dell’HIV, l’accesso alla terapia antiretrovirale e l’efficacia dei programmi di screening per l’HIV.

La lotta contro l’HIV/AIDS in Italia è guidata da una serie di organizzazioni e istituzioni che lavorano per sensibilizzare il pubblic o sulla malattia e promuovere la prevenzione e la cura dell’HIV. Tra queste organizzazioni ci sono l’Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS (ANLAIDS), l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute. Queste organizzazioni lavorano insieme per promuovere la prevenzione dell’HIV attraverso l’educazione pubblica, la promozione dell’uso del preservativo e la sensibilizzazione sui rischi dell’HIV.

Dettagli

Data:
Dicembre 1
Categoria Evento:

Organizzatore

L’Alchimista Associazione di Promozione Sociale e Culturale
Email
info@associazione-lalchimista.org
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Sede Operativa Associazione
Via Principe di Napoli II Traversa n8
Alfedena, AQ 67030 Italia
+ Google Maps
Phone
351 53 67 891
Visualizza il sito del Luogo